Riace una cultura nuova per il nostro tempo

  “Noi abbiamo fatto cose normali: non è normale non accogliere donne e bambini” “Siamo un paese povero che ha accolto persone povere” “Non bisogna perdere la speranza che il mondo possa essere migliore” (frasi di Mimmo Lucano)   E’ un uomo provato, seppur ben determinato e cosciente di aver fatto le scelte giuste, seguendo la sua storia, la storia del suo paese, animato da motivazioni politiche ed umane. Questo gli ha permesso di ritrovarsi in sintonia con i valori religiosi...
Di più

Viaggio nei luoghi della prima guerra mondiale

4-8 maggio 2016 – Viaggio nei luoghi della prima guerra mondiale – il Fronte italiano. (in collaborazione con Scuola di Pace di Boves, Apice (Associazione per l’incontro delle culture in Europa) - Progetto “PACE Europa 15/18” Salendo e scendendo le scalinate dei sacrari – tanti -, dando una veloce scorsa ai nomi dei soldati deceduti, quelli che hanno un nome, uguali agli ignoti, ricordati in ogni dove, soffermandoci a leggere le frasi, nella stragrande maggioranza alquanto retoriche, che accom...
Di più

Alla riscoperta di Berlino

Berlino è una città grande, con traffico moderato, che “si offre” accattivante ai turisti che, con vari interessi, vi si recano: ci sono i tristi ricordi della guerra, come il museo ed il memoriale degli Ebrei sterminati, il binario da cui partivano i treni per i campi, la memoria di chi ha tentato di opporsi a quella dittatura, il campo dove venivano imprigionati gli oppositori dalla Stasi (la polizia segreta della Germania est) e soprattutto la memoria del muro, abbattuto, che ha separato l’es...
Di più

Un grande viaggio 2

Un grande viaggio.... ...a est per festeggiare i 30 anni della Scuola di Pace di Boves e ricordare i 70 dall’eccidio del 19 settembre 1943 Se “viaggiare è vita, la vita è un viaggio” (letto su un bus in uno dei nostri itinerari europei di qualche anno fa) è vero che conoscere, accostarsi a culture e modi di vivere diversi dai nostri, pone interrogativi e curiosità, ma allo stesso tempo ci apre la mente ed anche il cuore. Questo hanno sempre rappresentato i viaggi, per la Scuola di Pace e per...
Di più

Buenos Aires e Misiones 2

“Tutti i sogni un giorno diventeranno realtà” Ad ogni visitatore che entrava al centro di riabilitazione per bambini di Bosques, alla periferia di Buenos Aires, veniva consegnato un segnalibro, con un nastro bianco ed azzurro (i colori della bandiera argentina); sul mio c’era la frase “todos los suenos un dia se hacen realidad” il titolo. Vorrei anteporre queste parole di speranza all’esposizione di un breve resoconto del viaggio che il Centro di Formazione Milton Santos – Lorenzo Milani (con ...
Di più

I Balcani tra storia, arte, natura

Serbia, Kosovo, Macedonia, Grecia, Albania, Montenegro Siamo qui ad interrogarci se ricordiamo gli stati di riferimento delle città visitate, dove abbiamo incontrato i monaci che parlavano l’italiano imparato dai nostri soldati, dove le monache che prendevano l’acqua alla fontana, dove gli affreschi più belli e l’atmosfera più raccolta, quale cameriere ci comprendeva meglio, dove il migliore caffè.... Ogni viaggio schiude scenari, sovente sconosciuti o solo in parte noti, ognuno cerca di coglie...
Di più

Ricordando Marcinelle

Scuola di Pace di Boves e Centro Santos Milani a Bruxelles Ci sono ancora le docce originali, con le piastrelle blu, dove i minatori si lavavano, aiutandosi l’un l’altro ad eliminare la polvere nera accumulata durante il turno sottoterra e la scala di metallo nel cortile, ultimo sforzo per riportare alla luce del giorno i morti nell’incidente dell’8 agosto 1956 (262 i morti di cui 136 italiani). E’ iniziato a Marcinelle, vicino a Charleroi, la visita in Belgio del viaggio primaverile organizzat...
Di più

Un grande viaggio 1: 30 anni dalla scuola di pace e 70 anni dalla ritirata di Russia

A Tver, città a 150 chilometri da Mosca, una ragazza bionda legge, seduta su una sgangherata panchina sulla riva del fiume Volga, dove ragazzini vanno a nuotare. Sentendoci parlare ci chiede se ci siamo persi, è in vacanza, lavora in Italia da cinque anni e ci tornerà perché le piace il nostro paese. Quella riva del fiume è particolarmente trascurata e sporca, ma lei è lì, al sole della sua terra. Lungo le strade di grande traffico si susseguono le bancarelle (una cassetta girata sottosopra) de...
Di più

Viaggio attorno al 25 aprile: la Scuola di Pace nei luoghi delle stragi naziste in Italia 2

Viaggio attorno al 25 aprile: la Scuola di Pace nei luoghi delle stragi naziste in Italia L’anziano partigiano che mi sta davanti, di fronte al municipio di Piazza Italia, a Boves, la mattina dello scorso 25 aprile è sull’attenti, braccia lungo i fianchi, nella posizione più corretta per quel momento, per lui certamente sempre importante e non formale: qualsiasi pensiero attraversi la sua mente (andare indietro nel tempo, dal 1945 fino ad oggi, riflettere sul presente...) mi pare non intacchi l...
Di più

Viaggio attorno al 25 aprile: la Scuola di Pace nei luoghi delle stragi naziste in Italia 1

Viaggio attorno al 25 aprile: la Scuola di Pace nei luoghi delle stragi naziste in Italia Una giovane in bicicletta, davanti ad una casa signorile, è la copertina del libro scritto da Josef Indig sulla vicenda dei ragazzi ebrei ospitati a Villa Emma di Nonantola, storia a lieto fine di 73 ragazzi in fuga attraverso l’Europa, ospitati dall’estate del 1942 all’autunno del 1943 in questo paese in provincia di Modena, accolti e soccorsi dalla comunità, salvati dalla deportazione grazie alla solidar...
Di più