MAHMOUD DARWISH (13 marzo 1941 - 9 agosto 2008), è ritenuto uno dei più grandi poeti contemporanei in lingua araba.
Poeta della RESISTENZA palestinese, orgoglioso di essere palestinese, ma che non riteneva fosse una condizione necessaria per essere poeta: voleva essere cantore universale dell’amore e della libertà.
” Il poeta in una situazione di emergenza è necessariamente un politico, perchè anche la poesia entra a far parte della resistenza all’occupazione”
A guardare bene le cartine ge...
Di più
Articoli
Un pellegrinaggio di Giustizia
Viaggio intenso, particolare, emotivamente faticoso, di cui è quasi impossibile fare una sintesi. E dire che ci eravamo preparati, incontrando gli organizzatori di Pax Christi (don Nandino Capovilla e Norberto Julini), seguendone le indicazioni, anche sui preparativi tecnici, abbiamo letto, ci siamo confrontati tra di noi a più riprese ... L’impatto con la realtà è sempre diverso, più coinvolgente, impegnativo, a volte scomodo.
Nel trasferimento dall’aeroporto di Tel Aviv a Gerusalemme don Nan...
Di più
La cittadinanza in… Sicilia
"Palermo non mi piaceva,
per questo ho imparato ad amarla.
Perché il vero amore consiste
nell’amare ciò che non ci piace
per poterlo cambiare."
(Paolo Borsellino)
“...L’obiettivo generale è sperimentare l’educazione alla legalità e promuovere la cittadinanza attiva rivolta ai giovani, intervenendo in maniera creativa sui processi di conoscenza della realtà, sulla costruzione dell’identità civile e sulla promozione di una cultura dell’espressione libera...” si legge a commento di uno dei t...
Di più
Marcelo BARROS… un gradito ritorno (20 maggio 2015)
Sono uscita dall’incontro del 20 maggio 2015, alla sala San Giovanni di Cuneo, con una sensazione finalmente positiva e la fiducia che anche in pochi, anche le minoranze, sono importanti ed hanno senso nella società.
L’incontro ha visto il gradito ritorno di Marcelo Barros, voce dal sud del mondo, da quel sud di Helder Camara, di mons. Arnulfo Romero, realtà che interpella, mette in discussione le nostre sicurezze e sovente ci aiuta ad abbozzare risposte anche per noi, qui. Monaco benedettino, ...
Di più
Aleida Guevara (21 marzo 2015)
“Come potete permettere che vi tolgano i diritti fondamentali, di istruzione, salute...?”
Incontro con Aleida Guevara, figlia del CHE
Parla di cose grandi ed importanti, ma si commuove rievocando suo padre, il CHE, di cui conserva pochi ricordi dal vivo, lei nata nel 1960 con un padre che ha vissuto tanto in clandestinità ed assassinato nel 1967.
E’ militante attiva del Partito Comunista Cubano, medico pediatra a L’Avana, impegnata nel Centro studi che cura la memoria di suo padre, segue prof...
Di più
Movimenti popolari del Brasile
Quando alcuni anni or sono Moema era stata per la prima volta in Italia, alla domanda circa la spinta a continuare un impegno – il suo e di altri nei Movimenti Popolari – che produce sì risultati, ma che al confronto dei mali da risolvere appare a volte sproporzionato, aveva risposto: “Perché vivere, se non si può sognare?”
Le strade delle comunità ecclesiali di base, dei movimenti popolari brasiliani (Sem Terra, Pastorale Operaia e Pastorale della Terra, sindacato, gruppi per la casa, per la...
Di più
…Lula è Presidente del Brasile
“VOTO NAO TEM PREÇO, TEM CONSEQUENCIAS”...
Ogni mese, puntualmente padre Miguel, da Curitiba, manda agli amici una e-mail con le notizie salienti del momento ed il resoconto degli avvenimenti che nella sua realtà assumono, in quel particolare tempo, una significativa importanza. Intanto c’è da notare quanto non esista un limite ed una linea di demarcazione tra le notizie della vita religiosa e quelle della comunità, diciamo così civile e sociale, le une entrano, senza difficoltà, nelle altre; s...
Di più