Sarajevo, Mostar, Srebrenica

Scuola di Pace di Boves e Centro di Formazione Milton Santos – Lorenzo Milani La memoria vicina.... viaggio nella ex Jugoslavia Arriviamo a Potocari – appena passata la frontiera tra Serbia e Bosnia-Erzegovina - nel pomeriggio del 6 luglio: stanno scavando delle fosse, piccoli parallelepipedi vuoti, sul pendio della collina, i bassi obelischi bianchi che già ricoprono i prati circostanti sono tutti uguali, cambiano soltanto i nomi, 8372 è il numero indicato di fianco all’elenco generale. I ...
Di più

Buenos Aires e Misiones 1

Viaggio in Argentina e Brasile del Centro di formazione Santos-Milani Don Flavio si era appena accovacciato, per terra, davanti ad un sedile circolare, per chiacchierare con tre persone del gruppo, senza dare loro la schiena … si avvicina una ragazza, in divisa, accompagnata da un suo collega, e lo invita, in modo gentile e convinto, ad alzarsi, indicandogli di accomodarsi anche lui sulla panchina. Siamo al centro, a San Paolo, in Brasile, in una galleria commerciale che si affaccia sull’avenid...
Di più

Navigando sul Rio delle Amazzoni

IMPRESSIONI DAL TERZO VIAGGIO IN BRASILE DEL CENTRO SANTOS-MILANI Tornare in Brasile, per la seconda o terza volta, ritrovare gli esponenti dei Movimenti Popolari di quel Paese, in alcuni casi, già accolti in Italia, è andare a casa di amici: questa è la sensazione che abbiamo provato trascinando per le scale i nostri ingombranti bagagli – perché abbiamo sempre bisogno di tante cose?? – a Curitiba, presso il Cepat (Centro Ricerca ed Appoggio ai Lavoratori), dove una infaticabile Darli aveva add...
Di più

Scuola di Pace e Centro di formazione Santos-Milani in Germania e Olanda

“A Westerbork ho letto un tratto del nostro tempo che non mi sembra privo di significato. Ho amato tanto la vita quand’ero seduta a questa scrivania ed ero circondata dai miei scrittori, dai miei poeti e dai miei fiori. E là, tra le baracche popolate da uomini scacciati e perseguitati, ho trovato la conferma di questo amore”. E’ un brano di Hetty Hillesum (giovane ebrea olandese, nata nel 1914 e deceduta ad Auschwitz nel novembre del 1943), pubblicato negli anni ’80 e Westerbork era il campo di ...
Di più

Franz e Franziska, una storia d’amore, di fede e di coraggio e… di una obiezione

Franz e Franziska, una storia d’amore, di fede e di coraggio e... di una obiezione Una donna anziana, seduta al sole su una panchina accostata alla casa, accoglie un gruppo di persone, che è venuto fin lì (St. Radegund, piccolo centro austriaco sui confini con la Germania) per incontrare la moglie, la vedova di Franz Jägerstätter (20.5.1907-9.8.1943), Franziska Schwaninger (4.3.1913 -16.3.2013). Le è vicina una figlia, usufruiamo della traduzione delle poche frasi che ci rivolge. E’ la primave...
Di più

Incontro con il presidente Lula

Il viaggio del Centro di formazione Santos Milani dell’inizio di febbraio 2006 è certamente caratterizzato dall’importante e significativo incontro con il presidente del Brasile, Ignacio Lula da Silva, per tutti Lula. Dopo aver vestito gli abiti più adatti per essere ricevuti al palazzo del Planalto a Brasilia, la delegazione è stata ufficialmente ricevuta dallo staff del Presidente con cui ci siamo intrattenuti per uno scambio di idee, ma soprattutto per ascoltare dalla viva voce dei funziona...
Di più

Nelle complesse realtà del Brasile la delegazione cuneese si intrattiene con il presidente Lula

  Nelle prime due settimane di febbraio. una delegazione di iscritti ai corsi del "Centro di Formazione Milton San-tos - Lorenzo Milani" ha compiuto un interessante viaggio culturale in Brasile. È il secondo anno che un gruppo di cuneesi che parte-cipano dei corsi del Centro si recano in Brasile. La tappa d'obbligo è sempre Curitiba, splendida città a 500 Km a sud di San Paolo, dove opera da ormai quattro anni l'altra sede del Centro Santos-Mila-ni. Il motivo principale del viaggio è lo ...
Di più

Barbiana

Il Centro di Formazione Milton SANTOS – Lorenzo MILANI …alla riscoperta di don Lorenzo Milani – viaggio in Toscana del 29-30 e 31 ottobre 2005 "In quanto a San Donato, io ho la superba convinzione che le cariche di esplosivo che ci ho ammonticchiato in questi cinque anni non smetteranno di scoppiettare per almeno cinquanta anni sotto il sedere dei miei vincitori"    Don Lorenzo Milani (da una lettera alla mamma del 14-07-1952) Mi capita sovente, quando sono in viaggio, di cercare...
Di più

Movimenti popolari del Brasile

Quando alcuni anni or sono Moema era stata per la prima volta in Italia, alla domanda circa la spinta a continuare un impegno – il suo e di altri nei Movimenti Popolari – che produce sì risultati, ma che al confronto dei mali da risolvere appare a volte sproporzionato, aveva risposto: “Perché vivere, se non si può sognare?” Le strade delle comunità ecclesiali di base, dei movimenti popolari brasiliani (Sem Terra, Pastorale Operaia e Pastorale della Terra, sindacato, gruppi per la casa, per la...
Di più

…Lula è Presidente del Brasile

“VOTO NAO TEM PREÇO, TEM CONSEQUENCIAS”... Ogni mese, puntualmente padre Miguel, da Curitiba, manda agli amici una e-mail con le notizie salienti del momento ed il resoconto degli avvenimenti che nella sua realtà assumono, in quel particolare tempo, una significativa importanza. Intanto c’è da notare quanto non esista un limite ed una linea di demarcazione tra le notizie della vita religiosa e quelle della comunità, diciamo così civile e sociale, le une entrano, senza difficoltà, nelle altre; s...
Di più