Il Centro di Formazione Milton Santos - Lorenzo Milani, fondato nel 2003 opera contemporaneamente in Italia e in Brasile. In Italia (Cuneo) l’hanno avviato la Commissione Cultura della Diocesi di Cuneo, la Scuola di Pace di Boves e la Comunità di Mambre; In Brasile (Curitiba): il Cefuria (Centro di Formazione Urbano e Rurale), il Cepat (Centro di Ricerca e di Appoggio ai Lavoratori), I'MST (Movimento dei Senza Terra), la CPT (Commissione per la Pastorale della Terra), la CPO (Commissione per la Pastorale Operaia),Terra di Diritti, le Ceb's (Comunità Ecclesiali di Base). Il Centro ha come principio base la valorizzazione delle conoscenze popolari che sono patrimonio prezioso delle lotte dei movimenti sociali, nazionali e internazionali, scommette sulla formazione popolare come processo per la presa di coscienza e la ricerca di risposte alternative alla logica discriminatoria dell'economia di mercato, costruendo nuove relazioni umane basate sulla solidarietà, sul rispetto delle differenze, sulla valorizzazione dell'essere umano nel suo rapporto con la natura.
L’obiettivo è in buona sostanza contribuire alla formazione di base di persone di ogni estrazione sociale che sentano la necessità di approfondire lo studio dei meccanismi economici, sociali e politici dell'attuale contesto di globalizzazione ed offrire una seria opportunità di formazione per quadri da inserire nei movimenti popolari, nei sindacati, nella pastorale sociale, nei partiti politici e nelle strutture del volontariato, a partire dalla prospettiva della costruzione di una società ecologicamente responsabile, economicamente giusta, culturalmente plurale e radicalmente democratica.
Più specificatamente l’intento è di:
- contribuire alla formazione delle persone fornendo elementi teorico-pratici per la riflessione, l'elaborazione e la programmazione di un'azione locale efficace, nella ricerca della trasformazione delle strutture sociali ingiuste e discriminatorie;
- fortificare le organizzazioni di base e i movimenti;
- rendere possibile uno spazio di discussione circa le nuove forme di lotta nonviolenta e di mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici e delle loro organizzazioni, attraverso lo scambio e la condivisione della conoscenza delle realtà attuali, a livello locale, nazionale ed internazionale;
- creare uno spazio ove sia possibile lo scambio di esperienze e la costruzione di unità nella ricerca di un altro mondo possibile;
- riscattare una spiritualità dell'impegno attraverso il ricupero di ideali e valori forti legati alla condivisione, alla solidarietà, alla convivialità e al rispetto delle differenze;
- collaborare attivamente con associazioni e gruppi in iniziative legate a temi quali la pace, la salvaguardia dell'ambiente, la formazione interculturale, oltre che in manifestazioni popolari per la trasformazione del modello economico attuale che discrimina ed esclude.
Il Centro di Formazione dal suo avvio sviluppa attività formative e di scambio in Italia e in Brasile.
In Italia:
- un Corso di formazione triennale, svolto a Cuneo, con cadenza settimanale, la sera del lunedì da ottobre a maggio;
- attività seminariali di breve e media durata su tematiche specifiche programmate di anno in anno;
- visite guidate a siti e ad avvenimenti collegati con le tematiche del corso triennale;
- scambio dei docenti e degli iscritti ai corsi in Italia e in Brasile, attraverso viaggi di studio e stages di volontariato;
- partecipazione, unitamente ad altre associazioni, alla preparazione di attività e manifestazioni locali inerenti alle tematiche sviluppate durante il corso di formazione.
- un Corso di formazione in quattro tappe, della durata di una settimana ciascuna, per il personale dello Stato del Paranà
- un Corso di formazione in sei tappe, della durata di un fine settimana ciascuna, per il personale della città di Curitiba.
In entrambe le sedi il Centro realizza periodicamente dibattiti ed occasioni di confronto aperti al pubblico in generale e non soltanto agli iscritti su tematiche di interesse comune di attualità sociale, economica e politica. A ciò si aggiungono i viaggi di scambio tra allievi e rappresentanti delle due realtà ed in entrambe le sedi cura un centro di documentazione a disposizione di chi è interessato ad approfondire lo studio e la ricerca, impegnandosi altresì alla pubblicazione delle lezioni del corso e dei seminari. Il Centro di formazione Milton Santos - Lorenzo Milani presenta quindi, dalla sua fondazione in avanti, una “storia” di proposte, esperienze, tentativi di collaborazione e di lettura del mondo, variati nel tempo per adeguarsi alle nuove sfide del momento storico, sempre fedele ai fondamenti statutari tuttora attuali.